Accessibilità
Il nostro desiderio è quello di rendere il sito usabile e accessibile al maggior numero di persone possibile.
Consapevoli della necessità di continue verifiche tecniche e “umane” per raggiungere e mantenere nel tempo questa aspirazione, chiediamo a tutti i visitatori di segnalarci eventuali problemi.
Abbiamo messo la massima cura, supportati dal team di Porte Parte sul Web, affinchè struttura, funzionalità, contenuti e grafica rispettino i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A – attuazione della Legge “Stanca”, numero 4 del 2004. Abbiamo lavorato nel rispetto degli standard delW3C e in conformità alle WCAG 2.0. Questo sito vuole inoltre rispettare quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Il codice usato è standard XHTML 1.0 Strict così come richiesto dal requisito 1 della Legge 4/2004.
Si utilizzano prevalentemente fogli di stile CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica.
Stiamo imparando a scrivere allegati accessibili nei diversi formati; siamo consapevoli che molti tra quelli pubblicati direttamente dal nostro Istituto o provenienti da altre amministrazioni non lo sono o lo sono solo in parte.
L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Catalogo di dati, metadati e banche dati
Elenco Basi Dati Febbraio 2015 I. C. Tullia Zevi
Obiettivi di accessibilità 2017 - I. C. Tullia Zevi
Obiettivi di accessibilità 2018 - I. C. Tullia Zevi